Formazione 4.0: Credito di imposta
FORMA IL TUO STAFF GRATUITAMENTE CON IL CONTRIBUTO DEL MI.S.E. PER FORMAZIONE 4.0
La Legge di Bilancio 2021 ha ulteriormente esteso i benefici del credito di imposta sulla formazione 4.0 che prevede un credito di imposta fino al 50% sulle spese sostenute dalle aziende per la formazione in ottica industria 4.0.
Tutte le imprese, indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalle dimensioni, dal regime contabile adottato e dalle modalità di determinazione del reddito ai fini fiscali. Anche gli enti non commerciali per l’attività commerciale eventualmente esercitata possono ricevere il contributo.
Non possono beneficiare dell’agevolazione i professionisti (o, più precisamente, i soggetti titolari di reddito di lavoro autonomo).
L’agevolazione può essere utilizzata per la formazione sulle tecnologie previste dal Piano Nazionale Industria 4.0.
Le attività formative dovranno riguardare i seguenti ambiti:
-
vendita e marketing;
-
informatica e tecniche;
-
tecnologie di produzione.
Ecco di seguito alcuni temi, di esempio, alla base del progetto di formazione:
-
big data e analisi dei dati;
-
cloud e fog computing;
-
cyber security;
-
sistemi cyber-fisici;
-
prototipazione rapida;
-
sistemi di visualizzazione e realtà aumentata;
-
robotica avanzata e collaborativa;
-
interfaccia uomo macchina;
-
manifattura additiva;
-
internet delle cose e delle macchine;
-
integrazione digitale dei processi aziendali
SPESE AMMISSIBILI
Le spese ammissibili al credito di imposta formazione 4.0 sono:
a) le spese di personale relative ai formatori per le ore di partecipazione alla formazione;
b) i costi di esercizio relativi a formatori e partecipanti alla formazione direttamente connessi al progetto di formazione, quali le spese di viaggio, i materiali e le forniture con attinenza diretta al progetto, l’ammortamento degli strumenti e delle attrezzature per la quota da riferire al loro uso esclusivo per il progetto di formazione. Sono escluse le spese di alloggio, ad eccezione delle spese di alloggio minime necessarie per i partecipanti che sono lavoratori con disabilità;
c) i costi dei servizi di consulenza connessi al progetto di formazione;
d) le spese di personale relative ai partecipanti alla formazione e le spese generali indirette (spese amministrative, locazione, spese generali) per le ore durante le quali i partecipanti hanno seguito la formazione.
Per ricevere l'avviso completo e ricevere informazioni dettagliate vi preghiamo di compilare il modulo che segue.