top of page

CREDITO D'IMPOSTA PER TOUR OPERATOR E AGENZIE VIAGGI


tour operator e agenzie viaggi

Il "Credito d’imposta agenzie di viaggio” sostiene gli investimenti in sviluppo digitale di agenzie di viaggio e tour operator. L’iniziativa è prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). La dotazione finanziaria complessiva è di 98 milioni di euro. Il 40% delle risorse è destinato alle regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.


BENEFICIARI:

Possono fare richiesta dell'agevolazione le agenzie di viaggio ed i tour operator, che posseggono i seguenti requisiti:

  • essere iscritte al registro delle imprese;

  • avere come codice ATECO uno o più dei seguenti: 79.1, 79.11, 79.12;

  • avere sede operativa attiva sul territorio italiano;

  • essere in regola con il versamento dei contributi (DURC regolare);

  • essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento di imposte e tasse;

  • non essere in stato di fallimento o di liquidazione, anche volontaria.

INTENSITA' DELL'AGEVOLAZIONE:

Il credito d'imposta previsto può essere concesso dal Ministero del Turismo fino al 50% delle spese ammissibili e fino all’importo massimo complessivo di 25.000 euro per impresa.

L’agevolazione è concessa nell’ambito del massimale «de minimis».


SPESE AMMISSIIBILI:

a. acquisto, anche in leasing, ed installazione di personal computer ed altre attrezzature informatiche, modem, router e di impianti wifi;

b. affitto di servizi cloud relativi ad infrastruttura server, connettività, sicurezza e servizi applicativi;

c. acquisto, anche in leasing, di dispositivi per i pagamenti elettronici e di software, licenze, sistemi e servizi per la gestione e la sicurezza degli incassi online;

d. acquisto, anche in leasing, di software e relative applicazioni per siti web ottimizzati per il sistema mobile;

e. creazione o acquisto, anche in leasing, di software e piattaforme informatiche per le funzioni di prenotazione, acqui-sto e vendita on line di pernottamenti, pacchetti e servizi turistici, quali gestione front, back office e API – Application Program Interface per l’interoperabilità dei sistemi e integrazione con clienti e fornitori;

f. acquisto o affitto di licenze software per la gestione delle relazioni con i clienti, anche con il sistema CRM – Customer Relationship Management;

g. acquisto o affitto di licenze software e servizi necessari per il collegamento all’hub digitale del turismo di cui alla misura M1C3-I.4.1 del PNRR;

h. acquisto o affitto di licenze del software ERP – Enterprise Resource Planning per la gestione della clientela e dei processi di marketing, vendite, amministrazione e servizi al cliente;

i. creazione o acquisto, anche in leasing, di software per la gestione di banche dati e la creazione di strumenti di analisi multidimensionale e report a supporto dei processi di pianificazione, vendita e controllo di gestione;

j. acquisto o affitto di programmi software per piattaforme informatiche per la promozione e commercializzazione digitale di servizi e offerte innovative.


SCADENZA: 4 APRILE 2022




Comments


bottom of page