top of page

FONDO PERDUTO PER LE IMPRESE TURISTICHE


FONDO PERDUTO IMPRESE TURISTICHE

L'agevolazione prevede un contributo a fondo perduto del 50% e un credito d’imposta pari all'80% delle spese sostenute dall'impresa per gli interventi previsti realizzati a decorrere dalla data del 07/11/2021 e fino al 31 dicembre 2024.




SOGGETTI BENEFICIARI:

Imprese alberghiere, strutture che svolgono attività agrituristica, strutture ricettive all'aria aperta, imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, ivi compresi gli stabilimenti balneari, i complessi termali, i porti turistici, i parchi tematici.


INTERVENTI AMMISSIBILI:

  • Spese per l'incremento efficienza energetica delle strutture e di riqualificazione antisismica;

  • Spese per l'eliminazione delle barriere architettoniche;

  • Opere edilizie (manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione) funzionali alla realizzazione degli interventi indicati nei primi due punti;

  • Realizzazione di piscine termali e acquisizione di attrezzature e apparecchiature per le attività termali;

  • Digitalizzazione (impianti wi-fi, siti web ottimizzati per il sistema mobile, programmi e sistemi informatici per la vendita diretta di servizi e pernottamenti, spazi e pubblicità per promuovere e commercializzare servizi e pernottamenti turistici sui siti e piattaforme specializzate, consulenza per la comunicazione e il marketing digitale, strumenti per la promozione di proposte e offerte innovative in tema di inclusione e di ospitalità per persone con disabilità);

  • l’acquisto di mobili e componenti d’arredo, ivi inclusa l’illuminotecnica, a condizione che tale acquisto sia funzionale ad almeno uno degli interventi precedenti.

AGEVOLAZIONI PREVISTE:

- credito d’imposta pari all'80% delle spese sostenute dall'impresa per gli interventi previsti realizzati a decorrere dalla data del 07/11/2021 e fino al 31 dicembre 2024;

- contributo a fondo perduto non superiore al 50% delle spese sostenute per gli interventi realizzati a decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto e fino al 31 dicembre 2024, comunque non superiore al limite massimo di 100.000 euro.

Il contributo a fondo perduto è riconosciuto per un importo massimo pari a 40.000 euro che può essere aumentato anche cumulativamente:

  1. fino ad ulteriori 30.000 euro, qualora l'intervento preveda una quota di spese per la digitalizzazione e l'innovazione delle strutture in chiave tecnologica ed energetica di almeno il 15 per cento dell'importo totale dell'intervento;

  2. fino ad ulteriori 20.000 euro, qualora l'impresa o la società abbia i requisiti previsti per l'imprenditoria femminile, per le società cooperative e le società di persone, costituite in misura non inferiore al 60 per cento da giovani, le società di capitali le cui quote di partecipazione sono possedute in misura non inferiore ai due terzi da giovani e i cui organi di amministrazione sono costituiti per almeno i due terzi da giovani, e le imprese individuali gestite da giovani, che operano nel settore del turismo. Ai fini della presente lettera, per giovani si intendono le persone con età compresa tra i 18 anni e 35 anni non compiuti alla data di presentazione della domanda;

  3. fino ad ulteriori 10.000 euro, per le imprese la cui sede operativa è ubicata nei territori delle Regioni Sicilia, Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Sardegna.

SCADENZA: FINO AD ESAURIMENTO FONDI.




66 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page