Finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per supportare la nuova imprenditorialità e lo sviluppo del settore, attraverso interventi di sostegno da destinare all’acquisto di macchinari innovativi, servizi specialistici, finalizzati anche alla valorizzazione di brevetti.
In particolare verranno attivati due interventi:
- nascita, sviluppo e consolidamento delle imprese creative;
- voucher per l'acquisizione di servizi specialistici erogati da imprese creative.
BENEFICIARI:
Il Fondo è rivolto a sostenere imprese di micro, piccola e media dimensione, con sede legale e operativa ubicata su tutto il territorio nazionale, operanti nel settore creativo, in fase di costituzione ovvero già costituite alla data di presentazione della domanda di agevolazione che abbiano il Codice ATECO ammissibile (scarica il file nel riquadro).
TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI:
1) Nascita, sviluppo e consolidamento delle imprese creative
a) prevedere spese ammissibili, ivi compresi quelle afferenti al capitale circolante, di importo non superiore a 500.000,00 (cinquecentomila/00) euro, al netto di IVA;
b) avere una durata non superiore a ventiquattro mesi decorrenti dalla data di sottoscrizione del provvedimento di concessione.
SPESE AMMISSIBILI:
a) immobilizzazioni materiali, con particolare riferimento a impianti, macchinari e attrezzature nuovi di fabbrica;
b) immobilizzazioni immateriali, necessarie all'attività oggetto dell'iniziativa agevolata, incluso l'acquisto di brevetti o acquisizione di relative licenze d'uso;
c) opere murarie nel limite del 10% (dieci per cento) del programma complessivamente considerato ammissibile;
d) esigenze di capitale circolante, nel limite del 50% (cinquanta percento) delle spese e dei costi di cui alle lettere a), b) e c). Le esigenze di capitale circolante di cui lettera d), devono essere coerenti con l'iniziativa valutata e le relative agevolazioni concesse possono essere utilizzate ai fini del pagamento delle seguenti voci di spesa:
a) materie prime, sussidiarie, materiali di consumo e merci;
b) servizi di carattere ordinario, diversi da quelli compresi nelle spese di cui lettera c), strettamente necessari allo svolgimento delle attività dell'impresa;
c) godimento di beni di terzi, inclusi spese di noleggio, canoni di leasing, housing/hosting;
d) utenze;
e) perizie tecniche, spese assicurative connesse al progetto, fidejussioni bancarie connesse al progetto;
f) costo del lavoro dipendente assunto a tempo indeterminato che non benefici di alcun'altra agevolazione, anche indiretta, o a percezione successiva, impiegato nel programma di investimento.
2) Voucher per l'acquisizione di servizi specialistici erogati da imprese creative
I servizi specialistici devono:
a) essere erogati da imprese creative di micro, piccola e media dimensione, ovvero da università o enti di ricerca;
b) essere oggetto di un contratto sottoscritto dopo la presentazione della domanda di agevolazione di cui all'art. 16 ed entro tre mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni;
c) avere ad oggetto i seguenti ambiti strategici: azioni di sviluppo di marketing e sviluppo del brand, design e design industriale, incremento del valore identitario del company profile, innovazioni tecnologiche nelle aree della conservazione, fruizione e commercializzazione di prodotti di particolare valore artigianale, artistico e creativo.
INTENSITA' DELL'AGEVOLAZIONE:
a) una quota massima pari al 40 per cento delle spese ammissibili nella forma del contributo a fondo perduto;
b) una quota massima pari al 40 per cento delle spese ammissibili nella forma del finanziamento agevolato, a un tasso pari a zero e della durata massima di dieci anni.
Voucher per l'acquisizione di servizi specialistici erogati da imprese creative
Le agevolazioni assumono la forma del contributo a fondo perduto, fino a copertura del 80% delle spese per l'acquisizione dei servizi specialistici nel settore creativo e, comunque, per un importo massimo pari a 10.000,00 (diecimila/00) euro.
SCADENZA: In attivazione.
Komentarze