top of page

HORIZON EUROPE 2021-2027

Immagine del redattore: Vincenzo VillariVincenzo Villari

Horizon Europe è il Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione per il periodo 2021-2027.


Il programma ha una durata di sette anni – corrispondente al bilancio di lungo termine dell’UE – e una dotazione finanziaria complessiva di 95,5 miliardi (a prezzi correnti), cifra che include i 5,4 miliardi destinati al piano per la ripresa Next Generation EU. È il più vasto programma di ricerca e innovazione transnazionale al mondo.


Finanzia attività di ricerca e innovazione – o attività di sostegno a R&I.

Le attività di ricerca e innovazione finanziate da Horizon Europe devono concentrarsi esclusivamente su applicazioni civili.

L’obiettivo generale di Horizon Europe è ottenere un impatto scientifico, tecnologico, economico e sociale dagli investimenti dell’UE in ricerca e innovazione, in modo da:

- rafforzare le basi scientifiche e tecnologiche dell’Unione e promuovere la sua competitività in tutti gli Stati membri

- Attuare le priorità strategiche dell’Unione e concorrere alla realizzazione delle politiche europee, contribuendo a fronteggiare le sfide globali del nostro tempo, enunciate dagli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e dall’Accordo di Parigi sul clima;

- Rafforzare lo Spazio europeo della ricerca.


Soggetti beneficiari

La partecipazione a Horizon Europe è aperta a qualsiasi soggetto giuridico, indipendentemente dal luogo in cui ha sede, compresi i soggetti giuridici dei Paesi terzi non associati al programma o le organizzazioni internazionali, fatte salve eventuali eccezioni stabilite nel Programma di lavoro o nel bando specifico.

Nella grande maggioranza dei progetti collaborativi, il consorzio deve essere composto da almeno tre soggetti giuridici indipendenti, ognuno dei quali stabilito in uno Stato membro o in un Paese associato diverso. Inoltre, almeno uno dei soggetti deve essere stabilito in uno Stato membro.


Tipologia di interventi ammissibili

Il programma, strutturato su 3 pilastri, ha l’obiettivo di promuovere e potenziare l’intero settore della ricerca europea nonché l’innovazione tecnologica.


La struttura del programma è così composta:

Scienza d’eccellenza

Sostiene progetti di ricerca di frontiera ed ad alto rischio e quindi progetti che promuovono la ricerca di eccellenza in diversi settori ritenuti strategici e si suddivide in 3 sotto-programmi:

  1. il Consiglio europeo della ricerca: finanzia i ricercatori d'eccellenza di qualsiasi età e nazionalità che intendono svolgere attività di ricerca di frontiera negli Stati membri dell’UE o nei paesi associati ad Horizon;

  2. le azioni Marie Sklodowska-Curie (MSCA): finanziano progetti per la formazione e la mobilità dei ricercatori;

  3. l'azione Infrastrutture di ricerca di Horizon Europe: mira a dotare l’Europa di infrastrutture di ricerca sostenibili a livello mondiale, aperte e accessibili a tutti i ricercatori in Europa e non solo, al fine di sfruttarne appieno il potenziale di progresso e innovazione scientifici.

Sfide globali e competitività industriale europea

Sostiene progetti collaborativi in grado di affrontare e rispondere alle sfide globali e di fungere da stimolo per il rafforzamento della competitività industriale, al fine di conseguire una crescita sostenibile e inclusiva in Europa. Le attività di ricerca e innovazione saranno organizzate nei seguenti sei Cluster:

  1. Salute

  2. Cultura, creatività e società inclusiva

  3. Società civile sicura

  4. Digitale, industria e spazio

  5. Clima, energia e mobilità

  6. Cibo, bio-economia, risorse naturali, agricoltura ed ambiente


Europa innovativa

Vuole rafforzare la leadership europea nel campo delle tecnologie di punta e delle innovazioni dirompenti, nonché il loro impatto sullo stile di vita europeo e sul benessere dei cittadini. La struttura di questo pillar è cosi suddivisa:

  • Consiglio europeo dell'Innovazione a supporto di ambiziosi progetti di ricerca collaborativa, attività di validazione e dimostrazione prototipale, accelerazione dei processi aziendali per favorire la crescita sui mercati europei e globali (scaling-up);

  • Ecosistema europeo dell'innovazione a supporto dello sviluppo di programmi cross regionali e partnership interregionali nelle filiere della Smart Specialisation;

  • Istituto europeo dell'innovazione e della tecnologia : per affrontare le principali sfide della società migliorando la capacità di innovazione e le prestazioni dell'UE attraverso l'integrazione del triangolo della conoscenza costituito da istruzione, ricerca e innovazione.



24 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page