SIMEST. Fondo perduto per la transizione digitale delle PMI

Grazie alle risorse dell'Unione Europea - NextGenerationEU - a valere sul Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR), rimane aperto il fondo 394 che supporta le PMI nei processi di transizione digitale ed ecologica al fine di promuovere la competitività sui mercati esteri.
SETTORI DI ATTIVITA':
- Agricoltura;
- Agroindustria/Agroalimentare;
- Artigianato;
- Commercio;
- Cultura;
- Industria;
- Pubblico;
- Servizi/No profit;
- Turismo.
FINANZIAMENTI:
Finanziamento a tasso agevolato con co-finanziamento a fondo perduto. Il suo obiettivo è sostenere gli investimenti volti a favorire la Transizione Digitale (almeno il 50% del totale del finanziamento) ed Ecologica delle PMI e promuoverne la competitività sui mercati esteri. L'importo massimo finanziabile arriva fino a € 300.000, ma comunque l’esposizione complessiva del Richiedente non potrà essere superiore al 50% dei ricavi medi degli ultimi due bilanci.
Quota massima a fondo perduto: fino al 40% per le PMI del Sud, fino al 25% per le restanti PMI.
Tipologia di spesa:
- Attrezzature e macchinari;
- Avvio attività;
- Opere edili e impianti;
- Innovazione Ricerca e Sviluppo;
- Promozione/Export;
- Risparmio energetico/Fonti rinnovabili;
- Consulenze/Servizi.
SOGGETTI BENEFICIARI: Alle sole PMI italiane, costituite in forma di società di capitali e che abbiano depositato presso il Registro imprese almeno due bilanci relativi a due esercizi completi.
REQUISITI: Deve trattarsi di imprese già esportatrici.
Scadenza: Prorogato al 31 maggio 2022 il termine per la presentazione delle domande, salvo chiusura anticipata per esaurimento fondi.
bisogna aggiungere il link della pagina